
Come comportarsi se si assiste ad un infortunio sugli sci? Nei casi di emergenza conta ogni secondo: se agisci con cautela e ti attieni a qualche semplice regola fondamentale, non puoi arrecare danno.
1. La giusta sequenza delle azioni
In caso di emergenza sanitaria, una delle prime cose da fare immediatamente è allarmare i servizi di soccorso. Resta calmo e rispondi con precisione alle domande, questo aiuterà i soccorritori professionisti a trovare rapidamente il luogo dell’intervento e a reagire in maniera adeguata. Se si impongono delle misure d’urgenza, la persona della centrale ti aiuterà, dandoti le istruzioni per telefono sino all’arrivo dei soccorsi.
144 – Numero di soccorso sanitario
1414 – Rega (quando avete urgente bisogno di un
)112 – Numero di soccorso internazionale
2. Sveglio e cosciente
Quasi sempre la persona che ha subìto una lesione alla schiena è cosciente. È importante che la persona eviti di muoversi. Qualsiasi rotazione, flessione o spostamento della colonna vertebrale deve essere impedita. Potrebbe anche essere che nell’infortunio un paziente si sia fratturato la spina dorsale, senza aver danneggiato il midollo spinale. Per prevenire ulteriori danni, è quindi fondamentale che la persona infortunata rimanga ferma disteso. Se invece la persona si trova in pericolo, dovrà essere trasferita in un luogo sicuro. In questo caso salvare la vita è prioritario alla lesione midollare.
3. Togliere il casco o meno?
Se uno sciatore infortunato è privo di sensi, il casco dovrebbe essere tolto da due soccorritori esperti per poter posizionare l’infortunato su un fianco.

4. Perdita di coscienza
Nel caso di lesioni midollari questa è una cosa piuttosto rara. Ma se subentra uno svenimento, il paziente deve essere messo sul fianco in posizione di sicurezza. Anche qui è prioritario il salvataggio della vita. Se vi sono più persone sul luogo dell’infortunio, eseguire il posizionamento laterale di sicurezza in modo cauto e senza movimenti bruschi.
5. Arresto circolatorio
Per fortuna accade solo raramente che la persona sia priva di coscienza e non respiri più. A prescindere dalla presunta lesione della colonna vertebrale, è necessario applicare immediatamente le misure di rianimazione: procedete con il massaggio cardiaco, respirazione a bocca e, se necessario, l’impiego di un defibrillatore.
6. Come riconoscere una lesione del midollo spinale?
Anche se non sempre sono imperativamente tutti presenti, questi sono i sintomi tipici:
• dolori nella regione lesa della schiena
• insensibilità o disturbi sensitivi alle gambe o eventualmente alle braccia
• impossibilità di muovere le gambe (eventualmente anche le braccia)
• perdita della sensibilità termica e dolorifica nelle regioni del corpo interessate
In caso di sospettata lesione alla schiena, la persona infortunata dovrebbe essere lasciata nella posizione in cui si trova o essere posizionata sulla schiena, evitando di muoverla inutilmente. Badate che la persona infortunata abbia caldo abbastanza, se necessario copritela con vestiti o una coperta per proteggerla da ipotermia.
Osate prestare i primi soccorsi!
Prima che gli operatori sanitari professionisti prendano in mano la situazione medica, la sopravvivenza della vittima è nelle mani di chi soccorre per primo, anche se non professionista del soccorso. In molti casi il fattore tempo è decisivo. Se agite a ragion veduta e rispettate delle semplici regole fondamentali, non potete arrecare danni. Il coraggio è il bene più prezioso in una situazione di emergenza sanitaria!
Weitere Beiträge
Weitere Beiträge
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.
Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.