Comunicati stampa
Comunicati stampa 2020
I comunicati stampa sono sempre accompagnati da immagini ad alta risoluzione. Qualora fossero necessarie foto in dimensione originale, preghiamo di scrivere una richiesta all'indirizzo medien@paraplegie.ch.
18.12.2020
Luca Jelmoni nuovo direttore del Centro svizzero per paraplegici – Mirjana Bosnjakovic nuova direttrice commerciale di ParaHelpSu richiesta del Consiglio d’amministrazione del Centro svizzero per paraplegici (CSP), il Consiglio di fondazione della Fondazione svizzera per paraplegici ha nominato Luca Jelmoni alla funzione di nuovo direttore del CSP. Egli succederà a Hans Peter Gmünder, che andrà in pensione anticipata. Inoltre, Mirjana Bosnjakovic è stata nominata nuova direttrice commerciale di ParaHelp.
01.09.2020
Il CSP festeggia il proprio anniversario e dice «grazie» con un’iniziativa straordinariaIl Centro svizzero per paraplegici (CSP) è stato inaugurato 30 anni fa, il 6 settembre 1990, con una grande festa popolare. Siccome il coronavirus non ha permesso alla popolazione di recarsi a Nottwil per i festeggiamenti dell’anniversario questa settimana, i collaboratori, con e senza sedia a rotelle, si rivolgono alla popolazione con un ballo. Da un lato in segno di ringraziamento per il sostegno accordato in tutti questi anni alle persone con lesione midollare. E dall’altro per dimostrare che le persone con disabilità sono parte viva della società.
- Comunicato stampa (PDF, 244.3 KB)
- CSP di Nottwil (LU) nel 1990 (JPEG/JPG, 261.9 KB)
- CSP di Nottwil (LU) nel 2020 (JPEG/JPG, 7.78 MB)
- Guido A. Zäch nel cantiere del CSP (JPEG/JPG, 157.7 KB)
- Visitatori della cerimonia di apertura CSP nel 1990 (JPEG/JPG, 2.26 MB)
- Collaboratori del Gruppo Svizzero Paraplegici a #jerusalemmeachallenge (JPEG/JPG, 229.3 KB)
- Marcel Unterasinger, responsabile Human Resources (JPEG/JPG, 2.24 MB)
- Dr. med. Hans Peter Gmünder, direttore del CSP (JPEG/JPG, 2.43 MB)
20.05.2020
Rapporto annuale 2019: aumentato il numero di membri e ampliate le prestazioni per le persone mieloleseNel 2019 la Fondazione svizzera per paraplegici ha ampliato la propria base di membri ed erogato più aiuti diretti a favore di persone para e tetraplegiche. Rimane elevata la richiesta da parte di persone mielolese di ricevere prestazioni specializzate. Grazie alla grande solidarietà dei sostenitori e dei donatori, si è riusciti a preservare efficacemente la completa gamma di prestazioni, senza che essa subisca delle limitazioni.
Rapporto annuale digitale (disponibile in tedesco e francese): report.paraplegie.ch/2019/de
- Comunicato stampa: Rapporto annuale 2019 (PDF, 653.7 KB)
- Utilizzo delle quote d’adesione e donazioni 2019 (JPEG/JPG, 475.0 KB)
- Utilizzo delle donazioni a destinazione vincolata 2019 (JPEG/JPG, 1.59 MB)
- Base di membri (JPEG/JPG, 6.60 MB)
- Sussidi sostenitori e aiuti finanziari diretti (JPEG/JPG, 7.86 MB)
- Centro svizzero per paraplegici (JPEG/JPG, 5.10 MB)
16.03.2020
Heidi Hanselmann è la nuova presidente della Fondazione svizzera per paraplegiciLa Fondazione svizzera per paraplegici ha eletto Heidi Hanselmann a nuova presidente, la quale prenderà il posto di Daniel Joggi, che lascia la carica dopo dieci anni. Sono state inoltre elette due donne quali nuovi membri del Consiglio di fondazione.
Comunicati stampa 2019
I comunicati stampa sono sempre accompagnati da immagini ad alta risoluzione. Qualora fossero necessarie foto in dimensione originale, preghiamo di scrivere una richiesta all'indirizzo medien@paraplegie.ch.
04.09.2019
Inaugurazione di ParaForum: alla scoperta della quotidianità delle persone con lesione midollareLa Fondazione svizzera per paraplegici inaugura il suo centro visitatori ParaForum dal 5 all'8 settembre 2019 a Nottwil. Un'esposizione che mette in scena un appartamento, dove vi convivono quattro inquilini para e tetraplegici che raccontano il loro percorso personale e le sfide che af-frontano nella vita di tutti i giorni.
05.06.2019
Il Consiglio di fondazione dissocia l’organo di elezione e l’organo di nominaIl Consiglio di fondazione della Fondazione svizzera per paraplegici ha deciso, per il rinnovo dell’organo supremo, di separare il diritto di proporre dal diritto di decidere. Viene dunque introdotto un ulteriore elemento che offre un ampio sostegno per la gestione del Gruppo Svizzero Paraplegici, coerente con le regole di una «Good Governance».
23.05.2019
Più sostenitori, più pazienti, più posti di lavoroPer l’anno di riferimento 2018 il Gruppo Svizzero Paraplegici presen-ta un risultato positivo. I proventi d’esercizio sono aumentati del 7,1 percento a 259,4 milioni di franchi, mentre il risultato netto è ammontato a 2,2 milioni. Salito anche il numero delle giorna-te di cura, prodigate a un maggior numero di pazienti.
13.02.2019
La Fondazione svizzera per paraplegici e Swiss Paralympic prolungano il loro partenariato Nottwil,Swiss Paralympic e la Fondazione svizzera per paraplegici mantengono la loro pluriennale collaborazione: la Fondazione svizzera per paraplegici rimane per ulteriori quattro anni lo sponsor principale di Swiss Paralympic.
15.01.2019
Nuova cooperazione tra Rega e Fondazione svizzera per paraplegiciCon effetto retroattivo dal 1° gennaio 2019, la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega rileva il 50 percento delle quote dell’Istituto svizzero di Medicina di Primo Soccorso SIRMED, una società affiliata della Fondazione svizzera per paraplegici. SIRMED sarà dunque d’ora in poi supportata in parti uguali dalle due maggiori organizzazioni di sostenitori della Svizzera.
10.1.2019
Der Stiftungsrat wird verkleinert und erneuertAline Isoz und Martin Werfeli nehmen neu im Stiftungsrat der Schweizer Paraplegiker-Stiftung Einsitz. Vier langjährige Mitglieder des Stiftungsrates sind hingegen zurückgetreten. Somit besteht das Gremium neu nur noch aus neun statt elf Personen. Dadurch wird die Effizienz und die Handlungsfähigkeit des Stiftungsrates weiter erhöht.
7.1.2019
Hotel Sempachersee erhält neuen DirektorDer neue Direktor des Hotels Sempachersee in Nottwil heisst Torsten Pinter. Der erfahrene Hotelier tritt seine Stelle am 1. März 2019 an.
Comunicati stampa 2018
I comunicati stampa sono sempre accompagnati da immagini ad alta risoluzione. Qualora fossero necessarie foto in dimensione originale, preghiamo di scrivere una richiesta all'indirizzo medien@paraplegie.ch
Aderire ora come membro e ricevere in caso d’emergenza un sussidio sostenitori di CHF 250'000.