Forschungsschwerpunkte Schweizer Paraplegiker-Forschung

Principali ambiti di ricerca

Il lavoro svolto presso la Ricerca svizzera per paraplegici (RSP) segue un approccio interdisciplinare e integrativo.

Il principio scientifico essenziale per le attività di ricerca condotte dalla RSP è lo

. SwiSCI funge da piattaforma di ricerca per i gruppi di lavoro della RSP così come per gruppi d’interesse nazionali e internazionali chiamati a confrontarsi con problematiche cliniche e sociali. Ed è proprio nell’ambito di questo progetto chiave che dal 2010 si svolge la stretta collaborazione con i quattro centri per paraplegici svizzeri, l’Associazione svizzera dei paraplegici (ASP), le persone mielolese di tutta la Svizzera, i gruppi di lavoro operativi presso le università elvetiche, i centri svizzeri di neuroriabilitazione e una serie di gruppi di lavoro europei e internazionali.

 

Principali ambiti di ricerca

  • Arbeit und soziale Integration Schweizer Paraplegiker Forschung

    Lavoro e integrazione sociale

    L’integrazione delle persone con una disabilità costituisce una priorità sia per chi è direttamente interessato che per gli enti sociali e politici.

  • Versorgungsforschung Schweizer Paraplegiker-Forschung

    Ricerca sui servizi sanitari

    La ricerca sui servizi sanitari studia la qualità e le modalità di usufruimento di questi ultimi. 

  • Shoulder Swiss Paraplegic Research

    Benessere e mobilità delle spalle

    Per via della loro dipendenza dagli arti superiori, nelle persone con lesione del midollo spinale, il carico meccanico esercitato sulle spalle nella vita quotidiana è frequente ed elevato. 

  • Biology of Aging Swiss Paraplegic Research

    Biologia dell’invecchiamento

    Una lesione del midollo spinale interessa diversi organi e apparati. In interazione con l’età, l’ambiente e fattori personali può determinare condizioni di salute diverse.

  • Health Communication Swiss Paraplegic Research

    Comunicazione sanitaria

    La comunicazione riveste un ruolo cruciale nell’assistenza sanitaria. La comunicazione permette la condivisione delle informazioni sanitarie tra professionisti e pazienti e tra i professionisti stessi del settore. 

  • Disability Policy Swiss Paraplegic Research

    Disability Policy

    Disability Policy svolge lavori di ricerca nell’ambito delle politiche sanitarie e correlate all’ambito sanitario per migliorare la partecipazione sociale delle persone con una disabilità in tutti gli ambiti della vita e per imparare dalle esperienze maturate nel settore delle lesioni del midollo spinale.

  • Learning Health Systems Swiss Paraplegic Research

    Sistemi sanitari intelligenti

    In che modo migliorano i sistemi sanitari? In che modo restano al passo con le innovazioni della ricerca? In che modo possono garantire che l’assistenza sanitaria soddisfi gli standard più elevati? 

  • Heatmap Schweizer Paraplegiker-Forschung

    Capacità funzionale e metodologia

    Il gruppo di ricerca Capacità funzionale e metodologia si occupa dello sviluppo e dell’implementazione di metodi volti a documentare in maniera standardizzata le informazioni riguardanti la capacità funzionale delle persone con lesione midollare e altre patologie. 

Glossario

Ulteriori link

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden