
Ogni anno, cercando refrigerio durante le calde giornate estive, numerosi giovani si feriscono tuffandosi in acqua. Nella maggior parte dei casi, le lesioni riportate sono gravi e le conseguenze fisiche irreversibili.
Testo: Christa Bray
Foto: Adrian Baer
Molti infortunati (solitamente giovani uomini) vengono ricoverati nel Centro svizzero per paraplegici (CSP) per sottoporsi alla prima riabilitazione. Durante il loro soggiorno devono reimparare a respirare e mangiare da soli, a spostarsi con la sedia a rotelle e ad accettare le varie limitazioni che la tetraplegia impone.
Tra i pazienti in prima riabilitazione al CSP di Nottwil, dopo gli incidenti sciistici, gli incidenti di balneazione rappresentano la causa più frequente di infortunio sportivo.
Diagnosi: tetraplegia
Spesso sono storie simili a quella di Nico: l’estate scorsa era al lago con degli amici. Passarono il pomeriggio a fare tuffi in acqua, uno dopo l’altro. Poi l’infausto tuffo di Nico ha trasformato in dramma quella che finora era stata una spensierata giornata in compagnia.
Un tuffo con gravi conseguenze
Se oggi Nico è ancora in vita, è grazie al pronto intervento dei suoi amici. Qualche giorno più tardi, svegliandosi dal coma e non avendo più sensibilità dalla clavicola in giù, Nico realizzò quanto sarebbe veramente cambiata la sua vita.


Un piccolo passo alla volta, con l’aiuto dell’équipe di medici, infermieri e terapisti Nico lentamente è tornato a vivere la sua vita. Poco tempo fa ha concluso la riabilitazione e oggi è di nuovo in grado di mangiare da solo e di spostarsi con l’aiuto della sedia a rotelle.
La Fondazione svizzera per paraplegici raccomanda perciò ai bagnanti di osservare le seguenti regole:
- Mai tuffarsi in acque sconosciute o non limpide
- Non tuffarsi di testa in acque basse
- Non sfidarsi con prove di coraggio
- Non assumere alcol o droghe né prima di andare in acqua né durante la balneazione
- Osservare segnalazioni di pericoli e cartelli di divieti (per esempio su pontili di attracco o piscine)

In Svizzera, un giorno sì e uno no, una persona diventa para o tetraplegica.
Una lesione del midollo spinale comporta elevati costi consecutivi, per esempio per i lavori di adattamento dell’auto o dell’abitazione. Aderite quindi all’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici per ricevere 250 000 franchi nell’eventualità di un’emergenza.
Sottoscrivete un’affiliazione
45
CHF / annoAffiliazione singola
Aderire ora90
CHF / annoAffiliazione coppie e famiglie
Genitore con figli: 45 CHF all’anno
Aderire ora1000
CHF / una tantum, per personaAffiliazione permanente
Non importa in quale parte del mondo viviate e quale sia la vostra situazione di vita: i vostri vantaggi non hanno scadenza, durano per sempre.
Aderire ora
La vostra affiliazione - I vostri vantaggi - Il nostro operato
Iscrizione alla newsletter
Con la sua newsletter, la Fondazione svizzera per paraplegici offre uno sguardo dietro le quinte e consigli preziosi.
Weitere Beiträge
Weitere Beiträge
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.
Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.