
Fare un tuffo in acqua non è privo di pericoli
Il sole splende, le temperature rimangono alte e finalmente è tempo di godersi le tanto attese vacanze. Rigenerarsi in laghi, fiumi e piscine all’aperto è molto allettante. Ma fare un bel tuffo nell’acqua fresca non è privo di pericoli: ogni anno si verificano degli infortuni che hanno come conseguenza una lesione midollare. Tuffarsi di testa malamente può provocare una lesione della colonna cervicale e la persona in questione può diventare addirittura tetraplegica. Concretamente ciò significa che non solo le sue gambe rimangono paralizzate, ma, a differenza dei paraplegici, non è neanche più in grado di muovere mani e braccia (o solo in misura limitata).
Testo: Elias Bricker
Foto: Fondazione svizzera per paraplegici
La seconda causa più frequente d’infortunio
Sebbene non esistano dei numeri riferiti a tutta la Svizzera, da anni tra i pazienti del Centro svizzero per paraplegici gli infortuni in acqua durante l’estate rappresentano una tra le più frequenti cause di lesione midollare conseguente a infortunio. Solo gli infortuni domestici, incidenti in bici, col parapendio, in auto e in moto rendono ancora più persone dipendenti dalla sedia a rotelle. Sono soprattutto i giovani a rimanerne vittime: nel 50 percento di tutti gli infortuni in acqua che causano una lesione midollare si tratta di giovani tra i 16 e i 30 anni. Inoltre ne sono più colpiti gli uomini rispetto alle donne. Le persone tetraplegiche trascorrono in media 9 mesi in riabilitazione. Ogni infortunio in acqua è uno di troppo, poiché nella maggior parte dei casi sarebbe stato evitabile.
La Fondazione svizzera per paraplegici raccomanda perciò ai bagnanti di osservare le seguenti regole di comportamento
- Mai tuffarsi in acque sconosciute o non trasparenti
- Non tuffarsi di testa in acque basse
- Non sfidarsi con prove di coraggio
- Durante e prima di andare in acqua non assumere alcol o droghe
- Osservare segnalazioni di pericoli e cartelli di divieti (per esempio su pontili di attracco o piscine)

Le persone che, a causa di un infortunio in acqua, diventano paraplegiche trascorrono di regola mezz’anno circa in riabilitazione nel Centro svizzero per paraplegici, dove beneficiano del miglior trattamento medico e terapeutico possibile, garantito da specialisti. Le persone tetraplegiche rimangono in parte persino più di un anno a Nottwil prima di essere di nuovo in grado di affrontare la vita di tutti i giorni. Oltre a fornire un’assistenza post-ospedaliera ambulatoriale a vita, la Fondazione svizzera per paraplegici s’impegna affinché l’esito del reinserimento nella sfera familiare, professionale e sociale sia di successo. Una lesione midollare provoca tuttavia dei costi ingenti alle persone infortunate, sia per gli adattamenti su misura della sedia a rotelle, sia per la ristrutturazione dell’abitazione, dell’auto e della postazione di lavoro o per i trasporti speciali.
Affinché le persone coinvolte non debbano preoccuparsi anche degli aggravi finanziari, i membri dell’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici ricevono un sussidio sostenitori di 250 000 franchi nel caso subiscano una para o tetraplegia che implichi una dipendenza permanente dalla sedia a rotelle. In Svizzera e all’estero sono complessivamente 1,8 milioni le persone membri dell’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici.
Potrebbe interessarvi anche questo
In Svizzera, un giorno sì e uno no, una persona diventa paraplegica.
Una lesione del midollo spinale comporta elevati costi consecutivi, per esempio per i lavori di adattamento dell’abitazione o dell’automobile. Aderite perciò come membri dell’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici, per ricevere 250 000 franchi nell’eventualità di un’emergenza.
Diventare membri
Aderire ora come membro e ricevere in caso d’emergenza un sussidio sostenitori di CHF 250'000.