Il Gruppo Svizzero Paraplegici sostiene le per-sone para e tetraplegiche con una rete di presta-zioni integrale e senza pari – sin dal luogo d’infortunio o dalla diagnosi legata a malattia e per tutta la vita.
La nostra visione è un mondo in cui le persone con lesione midollare possano condurre una vita autode-terminata nella miglior salute possibile.
Il Gruppo Svizzero Paraplegici
Come ci adoperiamo per le persone con lesione mi-dollareIl Gruppo Svizzero Paraplegici (GSP) è una rete di prestazioni senza pari a livello mondiale che si occu-pa della riabilitazione globale delle persone con lesio-ne midollare. Il GSP assicura un’assistenza a vita alle persone para e tetraplegiche e a tale scopo si articola in quattro campi di prestazione:
- Solidarietà – Fondazione svizzera per paraplegici, Unione dei sostenitori, Hotel Sempachersee
- Medicina – Centro svizzero per paraplegici, ParaHelp
- Educazione, ricerca, innovazione – Ricerca svizzera per paraplegici, SIRMED, Centro per l’innovazione di tecnologie assistive (IAT)
- Integrazione e assistenza a vita – Associazione svizzera dei paraplegici, Orthotec, Active Communication
Per assolvere il mandato principale, circa 1800 col-laboratori e specialisti di diversi settori e discipline specialistiche lavorano in stretta collaborazione tra loro.
Gruppo Svizzero Paraplegici in video spiega
Informazioni relative al coronavirus
Sosteneteci
Servizi per i membri
Centro visitatori ParaForum
Visitate la nostra esposizione multimediale e interattiva e provate a sedervi in una sedia a rotelle per un cambio di prospettiva. Nel corso della vostra visita farete la conoscenza di quattro personaggi interessanti che abitano in un appartamento condivi-so fittizio. Vi racconteranno del loro incidente o della loro malattia, della riabilitazione, abbordando anche tematiche quali l’amicizia e la vita sentimentale. Il nostro centro visitatori è una meta perfetta per un’escursione giornaliera che saprà emozionare grandi e piccini. L’ingresso è libero.

Novità, eventi e storie
Sarò abbastanza per lui? È consapevole che non sarà possibile andare in qualsiasi ristorante insieme, perché non tutti sono accessibili con la carrozzina? Queste e molte altre sono le paure che assillano le persone con una disabilità fisica prima di instaurare una relazione con una persona deambulante. Sandra Sucic, in sedia a rotelle a causa di un infortunio di surf e il suo compagno raccontano come hanno vissuto le varie fasi della loro relazione, dal loro innamoramento fino a raggiungere la sicurezza e la fiducia reciproca.
Informazioni per i visitatori e i pazienti
Conoscenza, educazione e ricerca
Contenuti esclusivi e storie toccanti
Vi illustriamo, sotto vari aspetti, cosa significhi non poter più camminare sulle proprie gambe. Alcuni pazienti infortunati racconteranno come hanno vissu-to il periodo di riabilitazione nel Centro svizzero per paraplegici, che può durare fino a 9 mesi. Come cambia la vita in seguito a una lesione midollare? I mielolesi stessi rispondono a queste domande, raccontando la loro storia personale.
Vai direttamente a
Aderire ora come membro e ricevere in caso d’emergenza un sussidio sostenitori di CHF 250'000.