Storia dell’integrazione in ambito professionale
Sin dalla fondazione del Centro svizzero per paraplegici l’Istituto per l’orientamento professionale (Institut für Berufsfindung) ha sostenuto pazienti degenti con lesione midollare durante la loro riabilitazione medica. Il suo compito consisteva principalmente di valutare se e in che modalità le persone avrebbero potuto ritornare alla loro professione svolta prima della lesione midollare e di individuare le possibilità di sostegno per favorire il loro reinserimento. Per coloro che non potevano ritornare alla loro professione di prima sono state sviluppate, in stretta collaborazione con l’assicurazione d’invalidità, delle misure di valutazione e di integrazione in ambito professionale da attuare in regime ambulatoriale dopo la degenza.
Sostegno a favore del reinserimento professionale
Il 20 novembre 2014 vennero accorpati nel Centro svizzero per paraplegici i due ambiti di integrazione sociale e professionale formando un unico complesso. L’Istituto per l’orientamento professionale è stato in seguito denominato «ParaWork – Integrazione in ambito professionale». Da allora l’offerta ambulatoriale di provvedimenti di integrazione è stata ampliata in base alle necessità e alle esigenze e negli ultimi dieci anni è stata continuamente estesa a sostegno dell’integrazione in ambito professionale di tutte le persone. Una volta portati a termine i provvedimenti, ParaWork è a fianco delle persone mielolese per tutta la vita, e questo grazie al costante supporto da parte della Fondazione svizzera per paraplegici.
Racconti di integrazioni in ambito professionale
Queste storie di ex pazienti raccontano gli effetti di un’integrazione professionale riuscita.
- La storia di Selina
Selina Infanger
«Amo lavorare con le persone»
Selina Infanger
«Amo lavorare con le persone»
La storia di Selina - La storia di Sandro
Sandro Schaller
«Quando si chiude una porta, si apre un portone.»
Sandro Schaller
«Quando si chiude una porta, si apre un portone.»
La storia di Sandro - La storia di Silvano
Silvano Buob
«Ho sempre voluto fare un apprendistato di questo tipo»
Silvano Buob
«Ho sempre voluto fare un apprendistato di questo tipo»
La storia di Silvano
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.
Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.