ParaSchool

ParaSchool funge da ponte pedagogico tra la degenza in Clinica e la normale vita scolastica quotidiana. Quest’ultima rappresenta un pezzo di normalità da cui i ragazzi traggono conforto e incoraggiamento durante la loro degenza ospedaliera.

Formazione scolastica durante la riabilitazione

Circa un quarto dei pazienti nel Centro svizzero per paraplegici (CSP) sono bambini in età scolare, adolescenti, apprendisti o studenti. Durante il loro lungo periodo di riabilitazione non sono costretti a rinunciare alla loro formazione scolastica e questo grazie a ParaSchool, un settore di ParaWork, che promuove il loro reinserimento scolastico.

La direttrice scolastica coordina le lezioni con la scuola di provenienza o con la nuova scuola e organizza le lezioni nella scuola della Clinica all’interno del CSP. L’offerta si estende a tutte le materie scolastiche principali per i vari livelli formativi e gli allievi vengono preparati a sostenere gli esami finali o le procedure di qualificazione federali. Pianificare e conciliare lezioni e terapie richiede una buona dose di esperienza e di know-how nel campo della riabilitazione.

Programmi didattici individuali

Prima dell’inizio del percorso formativo nel CSP vengono stabiliti gli obiettivi didattici con gli insegnanti, le direzioni scolastiche e gli enti formativi e determinati il materiale didattico e i metodi d’insegnamento. Gli allievi di ParaSchool apprendono le stesse materie e sostengono gli stessi test come gli ex compagni di classe, ciò che differisce è il ritmo di insegnamento. Possono essere svolte fino a quattro lezioni al giorno, a seconda della capacità di resistenza degli allievi, ognuno di loro beneficia in ogni caso di supporto individuale.

ParaSchool ha concluso una convenzione con l’Ufficio per l’istruzione scolastica (Dienststelle Volksschulbildung) del Canton Lucerna e gode del riconoscimento ufficiale di Scuola ospedaliera.

ParaSchool

Mansioni principali di ParaSchool

  • Coordinazione in ambito scolastico: preparare e organizzare il rientro nella scuola di provenienza.
  • Garantire che gli allievi possano mantenere il rispettivo livello in tutte le materie principali (scuola dell’obbligo, ginnasio, apprendistato ecc.).
  • Motivarli e sostenerli nell’apprendimento delle materie nella scuola di provenienza.
  • Potenziare la concentrazione e la capacità di apprendimento.
  • Insegnare ed allenare nuove tecniche di apprendimento e di lavoro.
  • Redigere e richiedere una compensazione degli svantaggi (legati all’handicap).
  • Fornire sostegno didattico a coloro che seguono una formazione esterna.
  • Offrire sostegno per i diversi livelli formativi (scuola dell’obbligo, scuole di formazione ulteriore o di formazione professionale ecc.).

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden