
Ambulatorio
Assistenza medica a vita
Spesso le persone con lesione midollare (comprese quelle con spina bifida) sono confrontate con una moltitudine di problemi di salute associati alla lesione midollare, tra cui alcuni problemi tipici e frequenti, quali spasticità, dolori neuropatici, disturbi della funzione vescicale e intestinale, infezioni delle vie urinarie, problemi di respirazione nonché infezioni delle vie respiratorie e ulcere da decubito. Al contempo, corrono un rischio più elevato di sviluppare problemi legati all’età, quali diabete, cardiopatie e determinate tipologie di cancro (ad es. alla vescica). L’assistenza medica a vita ricopre un ruolo importante per prevenire e diagnosticare precocemente problemi di natura medica, per valutare regolarmente il processo riabilitativo in sede ambulatoriale e per permettere alle persone con lesione midollare una migliore partecipazione e qualità di vita.
La lesione del midollo spinale, infatti, non è una condizione statica. Con il passare del tempo e l’età, lo stato di salute e la funzionalità cambiano. Generalmente, ad esempio, si osserva una diminuzione della forza muscolare e delle capacità motorie e un aumento dei dolori neuropatici. In aggiunta all’assistenza e consulenza fornite in merito a problemi specifici della lesione midollare, l’assistenza medica a vita si concentra anche su problemi dell’apparato muscolo-scheletrico. Oltre ai problemi di natura funzionale, viene dedicata particolare attenzione al reinserimento nella sfera sociale e professionale.
Con l’obiettivo di mantenere o di ottenere una partecipazione ottimale e di permettere ai soggetti interessati di vivere una vita dignitosa, offriamo consulenze in fatto di paraplegia adottando un approccio interdisciplinare (valutazione, diagnosi, assistenza e consulenza) che, a seconda delle esigenze della persona in questione, coinvolge i seguenti ambiti:
- Medicina fisica e riabilitazione
- Ergoterapia
- Fisioterapia
- Neuropsicologia
- Logopedia
- Neurologia
- Urologia
- Pneumologia
- Radiologia
- Chirurgia del rachide/ortopedia
- Neurochirurgia
- Chirurgia della mano
La maggior parte dei trattamenti ambulatoriali vengono forniti a Nottwil. Oltre a ciò, vi è la possibilità di rivolgersi agli ambulatori decentralizzati di Losanna e Bellinzona per un controllo.
Offriamo un aiuto rapido e competente in caso di problemi correlati alla paraplegia.
Il nostri trattamenti
Controllo annuale
Il controllo annuale serve a tracciare un quadro d’insieme dell’attuale stato di salute generale del paziente e per rilevare eventuali problemi.
Consulenza e trattamento di problemi corre-lati alla lesione midollare
Nonostante ci si sottoponga regolarmente a controlli, possono insorgere inaspettatamente dei problemi di salute, quali ad esempio ulcere da decubito, febbre, infezioni delle vie urinarie o fratture. Oppure, talvolta possono verificarsi problemi che, sebbene non rappresentino un’emergenza acuta, richiedono un intervento tempestivo, quali ad esempio un aumento non spiegabile della spasticità o dei dolori. In caso di simili problemi acuti e subacuti legati alla paraplegia, in collaborazione con il nostro servizio di pronto soccorso offriamo un aiuto rapido ed efficace.
Ambulatorio per le ferite
Grazie alla collaborazione interdisciplinare, presso l’ambulatorio per la cura delle ferite offriamo soluzioni ottimali per il trattamento di ulcere da pressione (decubiti).
Transizione: tra gioventù ed età adulta
Con il termine «transizione» si definisce il passaggio dalla medicina/riabilitazione pediatrica alla medicina/riabilitazione per adulti. Questa fase comporta numerosi cambiamenti e quindi cambiano anche le esigenze in termini di assistenza medica e riabilitativa.
Valutazione e raccomandazione di terapie
Uno degli aspetti centrali dell’assistenza medica a vita è la prescrizione e l’esecuzione di terapie focalizzate sulle esigenze dei singoli pazienti e volte ad apportare un beneficio duraturo. Esse vengono rivalutate in occasione dei controlli annuali e, se necessario, adeguate.
Consulenza interdisciplinare, valutazione e adattamento di mezzi ausiliari
La collaborazione interdisciplinare ci permette di assistere in maniera ottimale i nostri pazienti e di fornire loro gli ausili e le prestazioni di cui hanno bisogno.
Analisi della deambulazione
Da un lato un’analisi della deambulazione oggettiva e standardizzata è indicata per individuare la causa di eventuali problemi di deambulazione, dall’altra anche per confrontare il quadro motorio prima e dopo la terapia, per adattare le ortesi oppure per documentare il decorso del processo riabilitativo.
Controllo e consulenza ginecologica / ac-compagnamento durante la/il desiderio di gravidanza
Gli esami ginecologici per donne con lesione midollare e l’assistenza delle pazienti comprende sia visite di controllo ginecologiche che consulenze in merito a contraccettivi o sintomi della menopausa.
Consulenza in caso di domande sulla ses-sualità
Durante i controlli annuali vengono affrontati anche temi relativi alla sessualità.
Sostegno per l’inserimento professionale in collaborazione con ParaWork
ParaWork sostiene i pazienti sul percorso di reinserimento nel mercato del lavoro mediante delle misure personalizzate.
Sostegno in caso di problemi sociali in col-laborazione con l’ASP e altre istituzioni
In caso di sfide e problemi che non riguardano la salute fisica, è possibile rivolgersi al servizio di consulenza giuridica e di consulenza vita dell’Associazione svizzera dei paraplegici (ASP).
Sostegno nella consulenza ambulatoriale e infermieristica in collaborazione con Pa-raHelp
ParaHelp garantisce un’assistenza ottimale a domicilio offrendo una consulenza specializzata per persone con lesione midollare, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o spina bifida.
Approccio di cure globale e interdisciplinare
Con l’obiettivo di mantenere o di ottenere una partecipazione ottimale e di permettere ai soggetti interessati di vivere una vita dignitosa, offriamo consulenze in fatto di paraplegia adottando un approccio interdisciplinare (valutazione, diagnosi, assistenza e consulenza) che, a seconda delle esigenze della persona in questione, coinvolge i seguenti ambiti:
- Medicina fisica e riabilitazione
- Ergoterapia
- Fisioterapia
- Neuropsicologia
- Logopedia
- Neurologia
- Urologia
- Pneumologia
- Radiologia
- Chirurgia del rachide/ortopedia
- Neurochirurgia
- Chirurgia della mano
Ricerca
L’obiettivo della ricerca svolta in seno all’Ambulatorio è il miglioramento dell’assistenza medica a vita per le persone con lesione midollare o spina bifida. Oltre a eseguire dei propri progetti di ricerca, operiamo in stretta collaborazione con la Clinical Trial Unit e la Ricerca svizzera per paraplegici (RSP).
Foro di perfezionamento in materia di Medicina intensiva e Medicina fisica
Foro di perfezionamento in materia di Medi-cina intensiva e Medicina fisica
Il servizio ambulatoriale del Centro svizzero per paraplegici si occupa della formazione di giovani medici in vista di una specializzazione in Medicina fisica e Riabilitazione, Riabilitazione muscolo-scheletrica e Medicina interna generale. Il foro di perfezionamento è riconosciuto dall’Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM), dove è anche registrato.
Informazioni pratiche
Ambulatorio CSP
Guido A. Zäch-Strasse 1
6207 Nottwil
T 041 939 58 58
F 041 939 58 57
Orari di apertura
Dal lunedì al giovedì
08.00 – 12.00
13.00 – 17.00
Venerdì
08.00 – 12.00
13.00 – 16.00
Sabato e domenica: chiuso
Ambulatorio decentrale di Unità Spinale Plein Soleil
Per iscrizioni rivolgersi a (con nota «Ambulatorio decentrale»):
Ch. de la Cigale 3, 1010 Lausanne
paraplegie.pleinsoleil@ilavigny.ch
T 024 651 28 61
Orari di apertura
Dal lunedì al giovedì
08.00 – 11.30
13.30 – 16.30
Venerdì
08.00 – 11.30
13.30 – 16.00
Sabato e domenica: chiuso
Transizione
Per iscrizioni rivolgersi a (con nota «Transizione»):
Denise Williner, assistente di studio medico
T 041 939 58 58
F 041 939 58 57
Consultorio per la cura delle ferite
Per iscrizioni rivolgersi a (con nota «Consultorio per la cura delle ferite»):
Evelyne Stählin, Infermiera diplomata SUP, esperta in Wound Care
T 041 939 58 58
F 041 939 58 57
Ricerca
Dr.ssa med. Inge Eriks-Hoogland, PhD
Responsabile Ricerca Ambulatorio
e
Lorena Müller MSc, M.A.
Collaboratrice scientifica Ambulatorio
T 041 939 50 23
So finden Sie uns
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall CHF 250'000 Gönnerunterstützung.