Psicoterapia del dolore
Una malattia cronica dolorosa si ripercuote su tutti gli ambiti della vita (lavoro, famiglia, tempo libero) e causa a chi ne è affetto grandi sofferenze, non solo a livello fisico per la perdita di resistenza, ma anche a livello psichico e mentale. Ciò si manifesta con disturbi quali abbattimento, irritazione, nervosismo, disturbi del sonno, tensioni, rimuginio ansioso, attacchi di panico, difficoltà di concentrazione, senso di impotenza e aumento del dolore.
Diagnostica psicoterapeutica del dolore
La diagnostica psicoterapeutica del dolore è volta a individuare patologie o disturbi psichici nonché a chiarire problemi di varia natura legati al dolore: come affronta il paziente il suo dolore? Quali sono i disturbi e le restrizioni presenti? Si sono man mano sviluppate paure o una depressione? Qual è la situazione familiare del paziente? Vi sono problemi legati al lavoro?
Psicoterapia del dolore
La psicoterapia del dolore si svolge sia mediante dei colloqui individuali che di gruppo. Lo scopo è di aiutare il paziente a vivere bene la sua quotidianità malgrado il dolore cronico e di alleviare il dolore nel migliore dei modi, al fine di migliorare la sua qualità di vita. Rientrano nell’offerta di trattamento psicoterapeutico anche dei metodi consolidati, quali la tecnica di biofeedback, di rilassamento e di ipnosi psicologica.

Trattamento psicoterapeutico individuale nel Centro del dolore