La terapia logopedica comprende i seguenti sottodomini: deglutizione, fonazione, voce e linguaggio. Inoltre, la logopedia è coinvolta anche nel trattamento della paralisi facciale e nella gestione della cannula tracheale. Grazie all’ampia équipe multiprofessionale e alla pluriennale esperienza pratica, siamo in grado di offrire anche diagnostica e terapie per disfagie complesse, soprattutto in relazione alle cannule tracheali.

Ambiti terapeutici

Terapia ambulatoriale

La nostra équipe logopedica propone anche terapie in regime ambulatoriale. Queste ultime devono essere prescritte da un medico di famiglia o da un medico specialista. Qui di seguito troverete le coordinate necessarie per fissare un appuntamento.

I nostri esperti

Sarah Stierli

Responsabile Logopedia, logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Arts in Speech and Language Therapy, Registered MBSImP Clinician

Barbara Ischer

Viceresponsabile Logopedia, logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Arts in Speech and Language Therapy, FEES-Zertifikat DGN

Hans Schwegler

Esperto Logopedia

Irene Buss

Logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Arts in Speech and Language Therapy

Tabea Holzgang

Logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Arts in Speech and Language Therapy, Registered MBSImP Clinician

Deana Jau

Logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Arts in Speech and Language Therapy

Marion Leu

Logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Arts in Speech and Language Therapy

Laura Mühlebach

Logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Arts in Speech and Language Therapy, Registered MBSImP Clinician, Registered MBSImP Clinician

Carmen Walter

Logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Science in Health Studies, Master of Science in Neurorehabiliationsforschung

Tamina Zeier

Logopedista diplomata CDPE, Bachelor of Arts in Speech and Language Therapy

Lisa Schultis

Assistente Logopedia

Possibilità di apprendistato

Il CSP offre stage agli studenti. La logopedia del CSP copre tutti i disturbi dell'adulto. L'attenzione si concentra sulla disfagia e sui pazienti con tubo tracheostomico. I pazienti vengono assistiti nel reparto di terapia intensiva, in riabilitazione e in regime ambulatoriale. Le candidature per il tirocinio sono accettate via e-mail (logopaedie.spz@paraplegie.ch).

Corsi e corsi di perfezionamento

Per quanto riguarda i disturbi della deglutizione e la gestione delle cannule tracheali, proponiamo corsi e workshop per logopedisti, infermieri e medici interessati. La durata e i contenuti dei corsi possono essere determinati in base alle esigenze personali. Trovate il link per accedere all’offerta di corsi sul sito web dysphagie.ch:

Potrebbe anche interessarvi

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden