
International FES Centre®
International FES Centre® - Stimolazione elettrica funzionale
Nel 2018 abbiamo inaugurato l'International FES Centre®per pazienti ambulatoriali e ospedalieri nel settore della riabilitazione neurologica e muscoloscheletrica.
FES nel Centro svizzero per paraplegici (CSP)
La stimolazione elettrica funzionale (FES) è stata introdotta nel 1992 come metodo terapeutico nel CSP. Da allora costituisce una parte integrante fissa nella riabilitazione dei pazienti ospedalieri e ambulatoriali. Il CSP soddisfa tutti i requisiti relativi alla stimolazione elettrica funzionale in campo muscoloscheletrico che sono specificati nelle linee guida della Società internazionale per la stimolazione elettrica funzionale (Internationale Gesellschaft für Funktionelle Elektrostimulation - IFESS).
Questo metodo di trattamento integra tutte le attuali tecnologie nell’ambito della stimolazione elettrica, ovvero l’applicazione della stimolazione elettrica funzionale (FES), della stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) e della stimolazione muscolare diretta. Sono parte integrante anche le diverse soluzioni robotiche, ivi inclusi gli esoscheletri con FES integrata.
Il trattamento combinato delle classiche tecniche di trattamento terapeutico con simultanea stimolazione elettrica avviene nel rispetto degli standard emanati dalla Società internazionale per la stimolazione elettrica funzionale (IFESS).
L’offerta della stimolazione elettrica è applicabile per i seguenti ambiti di trattamento:

Cosa vuol dire «stimolazione elettrica funzionale»?
La FES è un metodo terapeutico che agisce sui muscoli attraverso impulsi elettrici al posto degli stimoli nervosi. In questo modo si innesca la contrazione di uno o più muscoli. L'elettrostimolazione può avere un effetto coadiuvante finalizzato a raggiungere un nuovo equilibrio funzionale, in altre parole sostenere o sostituire le funzioni.
Usando l'elettrostimolazione si genera un campo elettrico artificiale mediante gli elettrodi che vengono applicati sulla pelle. Sotto l'effetto di questo campo elettrico, si stimola l'eccitazione dei tessuti nervosi e muscolari e il muscolo si contrae. Mediante l'elettrostimolazione si vanno a stimolare i nervi sotto la lesione nei pazienti con un danno a carico del motoneurone superiore e direttamente i muscoli interessati nei pazienti con un danno a carico del motoneurone inferiore.

*acuta/subacuta ≤ 6 mesi, *cronica ≥ 6 mesi dopo infortunio/malattia
# acuta/subacuta ≤ 2 anni, # cronica ≥ 2 anni dopo infortunio/malattia
Ricerca
I progetti di ricerca vengono condotti allo scopo di migliorare e comprovare ulteriormente l’evidenza scientifica della metodologia. Si tratta nello specifico di studi rilevanti a livello clinico che esaminano le funzioni e le strutture sotto l’effetto della stimolazione elettrica delle persone con lesione midollare e patologie neurologiche. Lo scopo di tali studi è di comprovare la rilevanza di un metodo di trattamento e di integrarlo a lungo termine nei trattamenti standard, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone, nelle quali la lesione midollare e le patologie neurologiche pregiudicano la libertà di movimento.
Studi attualmente in corso nel CSP inerenti alla stimolazione elettrica funzionale
Formazione
Esiste un’offerta di formazione continua e specialistica. Una volta all’anno viene indetta una formazione certificata di 2 giorni che prevede il trattamento di tematiche inerenti all’assistenza quotidiana clinica e terapeutica, nella quale trova applicazione la stimolazione elettrica. Il corso formativo indetto a livello internazionale si svolge di solito il terzo venerdì e sabato del mese. Oltre alla possibilità di apprendere le basi teoriche, le nozioni e le abilità pratiche, il corso offre anche l’occasione di uno scambio internazionale e interprofessionale.
Tre volte all’anno vengono inoltre organizzate le International FESventures, dei webinar della durata di un’ora e mezza l’uno. Questi hanno luogo in prima serata e danno spunti di apprendimento per varie tematiche in materia di applicazione di FES, NMES e di stimolazione muscolare diretta.
Le richieste di formazione da ambulatori esterni e cliniche sono ben accette.
Cure ospedaliere
L'assistenza ospedaliera dei pazienti sottoposti a FES è garantita dai terapisti curanti, assistiti da specialisti ed esperti di terapie FES.
Il trattamento continuo nell’International FES Centre e l’assistenza a vita sono garantiti.
Cure ambulatoriali
Invii di pazienti per consulti in regime ambulatoriale, al fine di valutare la possibilità di un’applicazione della stimolazione elettrica funzionale, della stimolazione elettrica neuromuscolare o della stimolazione muscolare diretta, sono possibili.
È possibile altresì ricevere pazienti provenienti da tutti gli ambiti specialistici per trattamenti ambulatoriali di fisioterapia che possono essere associati a metodi e tecnologie relativi alla stimolazione elettrica. Questi trattamenti prevedono, tra l’altro, anche vari sistemi per l’elevazione del piede e sistemi di stimolazione per braccia e mani.
L’assistenza mediante stimolazione elettrica funzionale viene fornita a tutti i pazienti in post-degenza su prescrizione medica e con sistema di abbonamento.
La possibilità di eseguire valutazioni inerenti alle varie modalità di stimolazione nell’International FES Centre è aperta anche ai pazienti provenienti dall’estero. Tali valutazioni della durata di tre ore comprendono diagnostica, trattamento e test dei vari sistemi di stimolazione elettrica.
Offerta / Ambiti di trattamento
La FES è un metodo terapeutico versatile che sarebbe opportuno abbinare a un trattamento ergo e/o fisioterapico. Tuttavia, la scelta dei programmi di stimolazione con i relativi parametri deve sempre essere fatta tenendo in considerazione le singole esigenze personali. Di regola non si possono utilizzare programmi standard che sembrano promettenti.
Struttura
Link
Orari di apertura della segreteria
Da lunedì a giovedì
Dalle 8.00 alle 12.00
Dalle 13.00 alle 17.00
Venerdì
Dalle 8.00 alle 12.00
Dalle 13.00 alle 16.00
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall CHF 250 000 Gönnerunterstützung.