Colpo della strega
Cos’è il colpo della strega?
Il colpo della strega (o lombalgia acuta, dal latino «lumbago») è un attacco di dolore acuto e improvviso, solitamente nella zona inferiore della schiena (colonna lombare). Viene spesso descritto come un dolore lancinante o bloccante e può limitare notevolmente la mobilità. Sebbene il termine «colpo della strega» suoni drammatico, si riferisce solitamente a tensioni o contrazioni muscolari innocue, seppur dolorose, tipicamente scatenate da movimenti quotidiani (ad esempio, praticando sport o salendo in auto). Talvolta alcune persone riescono a malapena a stare in piedi e faticano a tenere la schiena dritta. Sebbene il colpo della strega possa causare dolori molto acuti, raramente la causa risiede nei dischi intervertebrali o nel nervo sciatico. Spesso il colpo della strega scompare anche senza trattamento, ma con una terapia adeguata è possibile accelerarne la guarigione. Nella maggior parte dei casi è innocuo e facilmente curabile.

Il colpo della strega è un attacco di dolore acuto e improvviso nella zona della schiena.
Sintomi tipici del colpo della strega
Il colpo della strega si manifesta con un dolore improvviso e lancinante nella zona inferiore della schiena, spesso scatenato da semplici movimenti quotidiani. Tale dolore rimane solitamente limitato alla zona della colonna vertebrale, senza irradiarsi come avviene in caso di sciatica, poiché le tensioni irritano i nervi a livello locale. Altri sintomi del colpo della strega sono:
Rigidità della colonna vertebrale:
il dolore rende difficili i movimenti, soprattutto nella zona della colonna lombare e dell’osso sacro. Chinarsi e allungarsi risulta spesso doloroso e quasi impossibile.
Indurimento dei muscoli dorsali e sensibilità alla pressione:
i muscoli intorno alla zona interessata risultano duri e tesi.
Una pressione anche leggera sui processi spinosi, ossia le protuberanze palpabili lungo la colonna vertebrale, provoca dolori.
Circolo vizioso dovuto alla posizione antalgica:
per evitare i dolori, le persone colpite assumono spesso una posizione antalgica, che può però causare ulteriori tensioni e conseguenti disturbi a muscoli, tendini e articolazioni. Si crea così un circolo vizioso in cui la posizione antalgica stessa porta a nuovi problemi alla schiena.

Cause e fattori di rischio del colpo della strega
Spesso il colpo della strega è causato da movimenti quotidiani come alzarsi, chinarsi, girarsi, sollevare oggetti o allungarsi, ma con lievi differenze rispetto al solito. A volte basta anche solo una corrente d’aria fredda per scatenarlo.
Queste azioni possono causare tensioni muscolari nella zona della colonna lombare, che a loro volta possono compromettere i tessuti e le strutture vicine, causando il blocco delle articolazioni vertebrali. Queste tensioni irritano i nervi lungo la colonna vertebrale, causando i dolori acuti tipici del colpo della strega. Tuttavia, un’ernia o una protrusione discale sono molto rare e anche il coinvolgimento del nervo sciatico è un caso piuttosto eccezionale.
Uno dei fattori chiave di rischio del colpo della strega è la mancanza di movimento (o movimento solo unilaterale), che indebolisce la muscolatura dorsale. Muscoli dorsali e addominali deboli tendono a irrigidirsi più facilmente e sono meno resistenti. Di contro, muscoli forti e ben allenati sostengono e proteggono la colonna vertebrale come un corsetto naturale.
Le cause e i fattori di rischio del colpo della strega sono molteplici. I dolori improvvisi e lancinanti nella zona inferiore della schiena sono spesso causati da tensioni o contrazioni muscolari acute. Le cause principali includono:
Comprendendo queste cause e fattori di rischio, è possibile adottare misure preventive per ridurre al minimo la probabilità di subire il colpo della strega, ad esempio rafforzando la muscolatura dorsale, migliorando la postura e riducendo lo stress.
Come viene diagnosticato il colpo della strega
In caso di dolori persistenti, spesso ci si reca spontaneamente dal medico. Consigliamo in ogni caso di consultare tempestivamente un medico se si manifestano uno o più dei seguenti sintomi, che possono indicare un coinvolgimento dei dischi intervertebrali o una lesione nervosa:
- formicolio o intorpidimento alle gambe
- paralisi alle gambe
- disfunzioni urinarie e intestinali
In caso di sospetto colpo della strega, la diagnosi viene solitamente formulata combinando il colloquio con il paziente (anamnesi), l’esame obiettivo e, se necessario, tecniche di diagnostica per immagini. Di seguito è indicata la procedura tipica seguita anche dai centri specializzati, tra cui il Centro svizzero per paraplegici (CSP).
Procedura presso il Centro svizzero per paraplegici (CSP)
Il CSP adotta un approccio multidisciplinare che consente un trattamento personalizzato. L’équipe di medici, fisioterapisti, ergoterapisti e altri specialisti valuta attentamente ciascun caso ed elabora un piano di trattamento su misura per il paziente. Si pone l’accento su un trattamento completo che affronti non solo i sintomi, ma anche le cause e la prevenzione a lungo termine dei problemi alla schiena. Si privilegiano sempre i metodi conservativi, mentre gli interventi invasivi sono un’opzione solo se assolutamente necessari e raccomandati da specialisti.

Come viene trattato il colpo della strega
Di norma, il colpo della strega può essere trattato efficacemente con misure conservative. Per casi eccezionali gravi esistono anche metodi di trattamento avanzati e chirurgici.
Prevenzione del colpo della strega
Esistono misure preventive che possono aiutare a ridurre il rischio di colpo della strega. Di seguito sono elencate alcune importanti strategie.
Integrando queste misure nella vostra routine quotidiana, potete ridurre significativamente il rischio di colpo della strega e contribuire alla salute a lungo termine della vostra schiena.
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.
Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.