Ernia discale

Cos’è l’ernia discale?

Quando un disco intervertebrale non è più sufficientemente resistente, il suo bordo esterno inizia a sporgere causando una protrusione discale. Ciò provoca spesso sintomi come mal di schiena e tensioni muscolari. Se un pezzo di disco intervertebrale si stacca dalla massa discale e fuoriesce nel canale nervoso dallo spazio tra i corpi vertebrali, possono verificarsi anche intorpidimento o persino paralisi alle gambe o alle braccia.

L’ernia discale viene trattata in modo conservativo o mediante intervento chirurgico.

Symbolbild Bandscheibenvofall

In caso di ernia discale si verificano spesso dolori alla schiena nella zona del disco intervertebrale interessato.

Sintomi tipici dell’ernia discale

I sintomi tipici dell’ernia discale includono, ad esempio:

  • Dolori

    Il sintomo più frequente è il mal di schiena nella zona del disco intervertebrale interessato. Se l’ernia discale si verifica nella colonna lombare, può causare dolori nella parte inferiore della schiena, che si irradiano ai glutei o alle gambe (sciatica). In caso di ernia discale nella colonna cervicale possono verificarsi dolori al collo, alle spalle e alle braccia.

  • Disturbi della sensibilità

    Le persone colpite possono avvertire intorpidimento o formicolio nelle zone del corpo raggiunte dai nervi interessati.

  • Limitazioni motorie

    La mobilità può essere limitata e le persone colpite possono riscontrare una riduzione della forza muscolare nelle estremità interessate.

Cause dell’ernia discale

I dischi intervertebrali fungono da cuscinetti tra le singole vertebre, consentendo i movimenti della colonna vertebrale e proteggendola da urti e vibrazioni. Col tempo oppure a causa di carichi inadeguati o eccessivi possono tuttavia danneggiarsi, perdendo progressivamente la loro elasticità. A volte il materiale morbido e gelatinoso (tessuto discale) fuoriesce dal disco intervertebrale. Questo processo è chiamato ernia discale. Sebbene questa si verifichi più frequentemente nella colonna lombare, può fondamentalmente colpire qualsiasi zona della colonna vertebrale.

Bandscheibenvorfall

Come viene diagnosticata l’ernia discale

L’ernia discale viene diagnosticata sulla base di disturbi tipici e con l’ausilio di test neurologici ed esami della colonna vertebrale. Le tecniche di diagnostica per immagini come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) aiutano a determinare la posizione esatta e la gravità dell’ernia.

La medicina del rachide del Centro svizzero per paraplegici offre una terapia globale e interdisciplinare. Il paziente assegnato alla medicina del rachide viene sottoposto ad accertamenti da parte di specialisti di diverse discipline, per elaborare la miglior diagnosi possibile e individuare la terapia più adeguata. Tali discipline specializzate comprendono la radiologia, la fisioterapia, la medicina del dolore e la chirurgia del rachide.

Opzioni di trattamento

Ciascuna opzione di trattamento dipende da fattori individuali come l’entità dell’ernia, l’età, lo stato di salute e le preferenze personali del paziente. Spesso si raccomandano inizialmente metodi conservativi, mentre gli interventi chirurgici sono considerati solo in caso di sintomi gravi o insuccesso di altre terapie. Combinando varie misure, è possibile trattare efficacemente la maggior parte delle ernie discali. Un intervento chirurgico immediato è necessario nel caso della cosiddetta sindrome della cauda equina. Questa condizione provoca una serie di sintomi, tra cui dolori acuti nella parte inferiore della schiena, disturbi sensoriali e paralisi alle gambe e nella zona dei glutei nonché incontinenza urinaria e fecale. 

Procedura presso il CSP

Il CSP adotta un approccio multidisciplinare che consente di offrire al paziente un trattamento personalizzato. L’équipe di medici, fisioterapisti, ergoterapisti e altri specialisti valuta attentamente ciascun caso ed elabora un piano su misura per il paziente. Si pone l’accento su un trattamento completo che affronti non solo i sintomi, ma anche le cause e la prevenzione a lungo termine dei problemi alla schiena. Si privilegiano sempre i metodi conservativi, mentre gli interventi invasivi sono un’opzione solo se assolutamente necessari e raccomandati da specialisti.

Come viene trattata l’ernia discale

Prevenzione dell’ernia discale

Per prevenire l’ernia discale è importante mantenere la colonna vertebrale e la muscolatura circostante sane e forti. Di seguito sono elencate alcune efficaci strategie.

Integrando queste strategie di prevenzione nella vita quotidiana, è possibile ridurre significativamente il rischio e la frequenza delle ernie discali. In caso di dubbi specifici in materia di salute, è comunque sempre consigliabile consultare un medico o un terapista specializzato.

Frau und Mann am Sport machen

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden