• https://backend.paraplegie.ch/sites/default/files/styles/thumbnail/public/2025-02/Gruppe%20Seeseitig%20II%20%281%29_0.jpg.webp?itok=iStmRs2k

    ParaCasa - L’enorme successo dell’appartamento in condivisione

ParaCasa - L’enorme successo dell’appartamento in condivisione

L’idea di avere un appartamento in condivisione dedicata a giovani persone con una lesione midollare rispecchia un’esigenza attuale e reale. Il progetto si è concretizzato grazie alla collaborazione di

e , che insieme al personale specializzato di Nottwil hanno discusso di come poter facilitare, soprattutto ai giovani mielolesi, l’accesso a soluzioni abitative autonome. Il quartiere residenziale «Im Dorf» a Schenkon nel canton Lucerna si prestava perfettamente a quest’iniziativa, poiché dotato di appartamenti privi di barriere. Per maggiori informazioni (in tedesco):

«Spero che alla fine di quest’anno sarò in grado di abitare da solo.»

Gianmarco Di Leonardo (18)
  • Florian pulisce la cucina nella Fondazione svizzera per paraplegici ParaWG Parahelp
  • test
  • paracasa comunità residenziale per-giovani-e-adulti-parahelp

Dopo cena il 20enne Florian Carrel di Villarepos (FR) pulisce la cucina. Dove necessario il giovane in sedia a rotelle viene sostenuto dall’équipe della ParaCasa (in sottofondo).

1° anniversario della ParaCasa

Il 21 settembre 2021 gli inquilini del progetto ParaCasa hanno festeggiato il primo anniversario del loro appartamento in condivisione. Il progetto permette a giovani in sedia a rotelle di convivere con altri giovani mielolesi e di prepararsi insieme a una vita possibilmente autonoma. Provenienti da vari cantoni e dal Principato del Liechtenstein, gli inquilini di età compresa tra i 16 e i 27 anni durante il giorno svolgono tutti un’attività lavorativa e ricevono quotidianamente un aiuto individuale a seconda dell’altezza della loro lesione midollare. Inizialmente era previsto un unico appartamento, ma grazie all’elevato interesse riscontrato ora sono disponibili ben tre appartamenti in condivisione.
 

Contatto per richieste giornalistiche:

Foto della ParaCasa

  • Il quartiere residenziale - ParaCasa Schenkon
  • Il quartiere residenziale - ParaCasa Schenkon
  • Il complesso residenziale
  • Il cortile condiviso con zona barbecue - ParaCasa Schenkon
  • Il soggiorno - ParaCasa Schenkon
  • Una delle camere da letto
  • La cucina - ParaCasa Schenkon
  • La cucina - ParaCasa Schenkon

La prima ParaCasa situata nel quartiere residenziale «Im Dorf» nel comune di Schenkon (LU)

«Vedere con quale tenacia gli inquilini riconquistano la propria libertà mi ha impressionato parecchio.»

Stephan Rathgeb, moderatore dell’SRF

La ParaCasa nei media

  • srrf

    Serie di quattro puntate sulla ParaCasa realizzata dall’SRF

    Per oltre mezzo anno il reporter della SRF Stephan Rathgeb ha seguito tre inquilini della ParaCasa. Ne è nata una serie di quattro puntate, andate in onda nella trasmissione «Schweiz Aktuell». Il lancio della serie è stato addirittura trasmesso in diretta dalla ParaCasa.

Foto della trasmissione in diretta e dell’inaugurazione della ParaCasa

  • Il furgone della SRF davanti alla ParaCasa
  • La telecamera è pronta per la trasmissione in diretta
  • Gianmarco Di Leonardo durante l'intervista
  • Intervista con il responsabile del progetto ParaWG Andrea Violka
  • katharina_locher_foto
  • stephan_rathgeb
  • parawg-schweizer_paraplegiker-stiftung-nz7_6246
  • parawg-schweizer_paraplegiker-stiftung-nz7_6236
  • parawg-schweizer_paraplegiker-stiftung-nz7_6218
  • parawg-schweizer_paraplegiker-stiftung-nz7_6125
  • parawg-schweizer_paraplegiker-stiftung-nz7_6184
  • parawg-schweizer_paraplegiker-stiftung-nz7_6284

Il furgone della SRF davanti alla ParaCasa

«Mi hanno toccato molto la solidarietà e la disponibilità a cui ho assistito tra gli inquilini.»

Katharina Locher, moderatrice dell’SRF

Articoli pubblicati sulla ParaCasa nella rivista per i sostenitori «Paraplegia»

Sostenitori della ParaCasa

Il progetto della ParaCasa è stato prefinanziato dalla Fondazione svizzera per paraplegici e viene inoltre sostenuto dall’Assicurazione invalidità. Inoltre vi hanno contribuito varie aziende e fondazioni. Così ad esempio IKEA Rothenburg (LU) si è fatta carico dell’allestimento degli alloggi, mentre Trisa SA di Triengen (LU) e Brack.ch di Mägenwil (AG) hanno donato degli elettrodomestici e la Fondazione Acido Folico Svizzera ha partecipato ai costi.

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden