Psichiatria del dolore

I dolori cronici, ovvero che perdurano da molto tempo o che si ripresentano di continuo, conducono spesso a una sofferenza emotiva. E, viceversa, non di rado la sofferenza emotiva può provocare dolori percepiti non solo a livello interiore, bensì anche fisico.

Il compito del servizio di Psichiatria presso il Centro del dolore di Nottwil è riconoscere eventuali disturbi psichici e individuarne il nesso con il dolore cronico. I pazienti affetti da dolore mostrano un’incidenza inaspettatamente elevata di una serie di patologie psichiche quali depressioni, disturbi da ansia o disturbi della personalità. Inoltre, quasi due terzi di essi soffrono di notevoli disturbi del sonno. In particolare è importante riconoscere il circolo vizioso «dolore-ansia-depressione» e introdurre una terapia multidimensionale. Una serie di malattie psichiatriche sono a loro volta accompagnate anche da dolore. Queste vanno riconosciute e trattate in modo adeguato. 

Patientengespräch im Zentrum für Schmerzmediziin


La terapia del dolore moderna

La terapia del dolore moderna si è sviluppata a partire da vecchi modelli incentrati su trattamenti esclusivamente fisici, fino ad arrivare agli approcci terapeutici cosiddetti multimodali. Ciò implica un accostamento e, al contempo, una convivenza di approcci terapeutici fisici, psichici e sociali, e corrisponde al cosiddetto modello di terapia e del dolore biopsicosociale. Perciò, una valutazione psicoterapeutica e/o psichiatrica del dolore, abbinata a un eventuale trattamento, rappresenta una parte integrante e imprescindibile per trattare con successo i dolori cronici. 

Quali trattamenti offriamo?

Il nostro esperto

  • Dr. med. Sven Brockmüller

    Dr. med. Sven Brockmüller, Master of Science in medicina interdisciplinare del dolore

    Responsabile servizio Psichiatria e psicologia del dolore

    Responsabile Psichiatria, medico capoclinica presso il Centro del dolore
    Medico specialista in Neurologia, Psichiatria e
    Psicoterapia (D)
    Specialista del dolore (SGSS)
    Terapia speciale del dolore (A)