Psicoterapia del dolore
Il processo di cronicizzazione del dolore interessa e compromette col tempo tutte le sfere della vita (professione, famiglia, tempo libero). Per questa ragione molti pazienti soffrono non solo fisicamente (perdita della capacità di rendimento), ma anche moralmente. Ciò si esprime in disturbi quali abbattimento, irritazione, nervosismo, disturbi del sonno, tensioni, rimuginare e preoccuparsi, attacchi di panico, difficoltà di concentrazione, stato di impotenza e aumento del dolore.

Diagnostica
L’attività diagnostica nel campo della psicoterapia del dolore mira a riconoscere le malattie o i disturbi psichici e a chiarire diversi fattori: Come affronta il paziente i suoi dolori? Quali aspetti sono compromessi dalla presenza dei dolori? Si sono sviluppate paure o una depressione? Qual è la situazione famigliare del paziente? Vi sono problemi legati al lavoro?
Trattamento
La psicoterapia del dolore si svolge sia sotto forma di colloqui individuali sia di gruppo. Si prefigge di aiutare il paziente a gestire bene la sua vita quotidiana nonostante i dolori cronici, di attenuare i dolori quanto più possibile e di migliorare la qualità della vita.
Assunzione dei costi
I costi di tutti trattamenti di psicoterapia del dolore proposti nel nostro Centro sono coperti dalle casse malattia e dalle assicurazioni contro gli infortuni.