
Riabilitazione respiratoria
Una competenza chiave del Centro svizzero per paraplegici
Le fasi lunghe e difficili di distacco dai respiratori per i pazienti con e senza lesione midollare vengono affrontate da un team interdisciplinare composto da medici esperti di terapia intensiva, pneumologi, medici esperti di riabilitazione, logopedisti, fisioterapisti ed ergoterapisti.
Per i pazienti ventilati, la fase di distacco dalla macchina può avvenire sia nel reparto di terapia intensiva sia in un reparto normale. Per i soggetti che hanno bisogno della ventilazione a domicilio, personale competente adatta il trattamento e i cosiddetti «Flying Nurses» forniscono assistenza persino a casa.
Cosa si intende, concretamente, con il termine 'weaning' o 'svezzamento dalla respirazione meccanica'?
Il weaning, ossia il processo di svezzamento dal respiratore, rappresenta una sfida complessa per la maggior parte dei pazienti. In Svizzera e in tutto il mondo occidentale, le lunghe e difficili fasi di riabilitazione respiratoria nei reparti di terapia intensiva, la ventilazione a lungo termine in generale e le terapie di ventilazione domestica sono in aumento. Queste terapie richiedono un know-how professionale e risorse specializzate.
Ecco perché disponiamo di un’équipe affiatata di medicina respiratoria pronta a intervenire 24 ore su 24, la cui competenza chiave consiste nel trattamento, nell’assistenza, nella consulenza e nella formazione dei pazienti e delle persone a loro più vicine, dalla fase acuta fino alle cure post-ospedaliere.
Il complesso management delle vie respiratorie costituisce una problematica all’ordine del giorno per questi pazienti. Vi rientrano la ventilazione (meccanica o con ausili), lo svezzamento dal respiratore (weaning), il passaggio alla ventilazione domestica così come la gestione delle cannule.
Perché in caso di lesione midollare è necessaria la ventilazione?
Nelle lesioni midollari che interessano la parte superiore della colonna vertebrale, ovvero se il danno avviene dalla quarta vertebra cervicale in su, spesso il diaframma va incontro a paralisi. Il diaframma è il muscolo respiratorio più importante. Se la sua funzione viene compromessa, le persone mielolese devono essere ventilate costantemente. Se il danno avviene a un livello più basso della colonna vertebrale, la funzione respiratoria è il più delle volte parzialmente compromessa. Questo perché anche i muscoli intercostali, del collo, dall’addome e del pavimento pelvico sono coinvolti nella respirazione. Anche in questo caso, la ventilazione sarà temporaneamente inevitabile.
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.