https://backend.paraplegie.ch/sites/default/files/styles/thumbnail/public/2025-02/Gruppe%20Seeseitig%20II%20%281%29_0.jpg.webp?itok=iStmRs2k

ParaCasa – Informazioni e contatti

Apprendimento domestico per adolescenti e adulti

L’idea alla base della ParaCasa è stata sviluppata dal Centro svizzero per paraplegici e offre alle persone con lesione midollare la possibilità di perfezionare determinati ambiti di apprendimento in un ambiente casalingo, affinché imparino a vivere in maniera indipendente e autonoma.
Questo nuovo capitolo della vita, che solitamente segue dopo aver lasciato la casa dei genitori oppure dopo un evento traumatico, rappresenta una grossa sfida per tutta la sfera sociale.

Per questo motivo il trasferimento nella ParaCasa presuppone il sostegno dei genitori o di eventuali altre persone di riferimento. La ParaCasa prevede tre fasi di intensità variabile e quindi permette di approcciarsi all’offerta abitativa nel pieno rispetto delle proprie esigenze.
A seconda delle esigenze è possibile avvalersi dei servizi ambulatoriali del Gruppo Svizzero Paraplegici, quali ad esempio i servizi di ortopedia, urologia, fisioterapia, sport, scuola guida, ecc.

Sostegno abitativo a 3 fasi per un’integrazione di successo

Inquilino della ParaCasa - Portrait Marco Michel

«Spero che alla fine di quest’anno sarò in grado di abitare da solo.»

Gianmarco Di Leonardo (18)

Opuscolo con l’offerta completa della ParaCasa

Avete delle domande? Non esitate a contattarci.

Pascal Moser

  • paracasa comunità residenziale per-giovani-e-adulti-parahelp
  • Florian pulisce la cucina nella Fondazione svizzera per paraplegici ParaWG Parahelp
  • ParaWG ParaHelp Fondazione svizzera per paraplegici che promuove l'indipendenza

Al momento nei tre appartamenti abitano 13 giovani uomini e 3 giovani donne di età compresa tra i 16 e i 27 anni.

Altri temi che potrebbero interessarvi

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden