
Malattia vs. infortunio
Abbiamo raccolto per voi le risposte alle domande più frequenti concernenti le cause di una lesione midollare.
Fatti e cifre vengono forniti dai diversi rilevamenti effettuati da parte della Ricerca svizzera per paraplegici nel quadro dello studio coorte (SwiSCI) inerente alle persone con lesione del midollo spinale, i dati invece provengono dal Centro svizzero per paraplegici e dalle conoscenze specifiche del Dr. med. Michael Baumberger, primario Unità spinale e Medicina riabilitativa del Centro svizzero per paraplegici.
Quante sono le persone mielolese che vivono in Svizzera?
Secondo una stima approssimativa della Ricerca svizzera per paraplegici sono all’incirca 6000 le persone mielolese in Svizzera. Al momento attuale non esistono cifre precise a tal proposito, in quanto la Svizzera non dispone di un registro nazionale, nel quale vengono inseriti tutti i casi. In Europa è la sola Norvegia a disporre di un tale registro. È comunque un dato di fatto che in Svizzera in media ogni due giorni una persona subisce una lesione midollare.
«Circa la metà di tutte le lesioni midollari sono dovute a malattia.»

Dr. med. Michael Baumberger, primario Unità spinale e Medicina riabilitativa del Centro svizzero per paraplegici
Come avviene una lesione midollare?
Una lesione midollare è un danno a carico del midollo spinale che si trova nel canale spinale all’interno della colonna vertebrale. Il midollo spinale può essere reciso o lesionato in un punto determinato a causa di un infortunio o di una malattia, provocando così un disturbo o un’interruzione completa della comunicazione tra il cervello e il corpo e viceversa al di sotto del livello lesionale. Nel CPS i casi di lesione midollare conseguenti a infortunio e quelli dovuti a malattia hanno pari incidenza.

Malattia vs. infortunio
Infortunio
Lesione traumatica del midollo spinaleLa lesione traumatica (dovuta a infortunio) del midollo spinale è causata dall’azione di un fattore esterno.
Il 43 % dei pazienti che si trovano nel Centro svizzero per paraplegici per la prima riabilitazione hanno una lesione midollare conseguente a infortunio.
Le cause d’infortunio più frequenti sono:
- Cadute
- Infortuni sportivi
- Incidenti stradali
Una lesione midollare di tipo traumatico è tre volte più frequente negli uomini rispetto alle donne.
La maggior parte delle lesioni traumatiche accade tra i 16 e i 30 anni e a partire dall’età di 76 anni. Il rischio di procurarsi una lesione traumatica in seguito a una caduta aumenta con l’avanzare dell’età, mentre invece è più alto il rischio di un infortunio sportivo nelle persone più giovani.
Malattia
Lesione non traumatica del midollo spinaleLa lesione non traumatica del midollo spinale insorge a causa di una malattia. Il 57 % dei pazienti che si trovano nel Centro svizzero per paraplegici per la prima riabilitazione hanno una lesione midollare conseguente a malattia.
Le malattie più frequenti in questo contesto sono:
- Neoplasie (tumori/metastasi della colonna vertebrale e del midollo spinale)
- Ischemie (disturbi dell’afflusso sanguigno, quali p.es. infarto del midollo spinale)
- Infezioni (batteriche, virali)
- Ernie discali
Le persone invecchiano sempre più e molte malattie gravi tendono a manifestarsi solo in età avanzata, motivo per cui quasi la metà di tutti i casi di lesione midollare è conseguente a malattia. Inoltre, le possibilità di porre una diagnosi sono migliorate rispetto a una volta. Solo con l’avvento dei computer e della tomografia a risonanza magnetica è diventato possibile scoprire con precisione e per immagine se e dove sussiste una paralisi.
Le malattie possono aggravarsi progressivamente e causare in modo subdolo una lesione midollare. È anche possibile che una lesione midollare venga causata da un improvviso infarto del midollo spinale.
«Gli infortuni non sono mai stati l‘unica causa della lesione midollare.»
Qual è la differenza tra tetraplegia e paraplegia?
La tetraplegia è la forma più grave della lesione midollare ed è provocata da un danno nella regione cervicale. La tetraplegia comporta la paralisi, oltre che del tronco, di tutti e quattro gli arti (braccia/mani e gambe).
La paraplegia è causata dalla lesione del midollo spinale nella regione toracica o lombare. In questo caso sono interessati dalla paralisi soprattutto parti del tronco e gli arti inferiori. La paraplegia non limita quasi mai la funzione di braccia e mani.
Nel 2021 sono stati in prima riabilitazione nel Centro svizzero per paraplegici X persone paraplegiche e Y persone tetraplegiche (i numeri vengono attualizzati fine gennaio). La durata della permanenza nel Centro varia a seconda del grado della lesione. Di norma la prima riabilitazione dura in caso di paraplegia da 4 a 6 mesi circa, in caso di tetraplegia da otto a 12 mesi circa.
Una lesione midollare cambia la vita delle persone in modo drammatico. Esse non sono più in grado camminare e in molti casi la mobilità delle braccia è limitata. Molte funzioni fisiche sono compromesse. A seconda del livello lesionale, sono pregiudicati dalla paralisi vari organi, muscoli e sensibilità. Provate a scoprire mediante la nostra visualizzazione interattiva quali sono le ripercussioni fisiche dei vari livelli lesionali.
Questo potrebbe interessare anche voi
Fonti
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.