Ergoterapia presso il Centro del dolore
L’ergoterapia presso il Contro del dolore è indicata tanto per soggetti normoambulanti quanto per utilizzatori di sedia a rotelle, i quali per fattori individuali, traumatici o legati ad una patologia avvertono dolore a livello muscolo-scheletrico. Il nostro scopo è ottenere la maggiore autonomia possibile nella quotidianità per una maggiore qualità di vita.
Il nostro pacchetto di trattamenti
Reperto / Esame
- Anamnesi, valutazione approfondita della situazione
- Stato dei muscoli, della presa delle mani e delle articolazioni degli arti superiori
- Test della motricità fine e della sensibilità
- Osservazione delle attività
- COPM (Canadian Occupational Performance Measure)
Allenamento funzionale
- Terapia manuale
- Training orientato alla vita quotidiana di modelli di movimento (training di compensazione e funzione)
- Potenziamento degli arti superiori
- Training di sensibilità (desensibilizzazione, stimolazione)
- Riabilitazione somatosensoriale secondo Claude Spycher, alleviamento di dolori nella zona cutanea
- Terapia specchio
- Terapia della mano incl. costruzione di tutori
Valutazioni ergonomiche
- In attività quotidiane (cura del corpo, faccende domestiche, guida dell'auto, ecc.)
- Sul luogo di lavoro
- Nelle attività del tempo libero
- Valutazione mezzi ausiliari (carrozzina, cuscini, ausili vari per l’abitazione, ecc.)
- Valutazione della posizione di seduta (valutazioni complesse hanno luogo previo colloquio presso il Centro seduti in carrozzella)
- Valutazione e prove tecniche di guida auto
Strategie di gestione dei dolori
- Strutturare le giornate, redigere un programma settimanale (tenere un diario del dolore)
- Training delle prestazioni cerebrali (secondo il metodo di Verena Schweizer, Cogpack) per favorire la capacità di concentrazione e attenzione
- Incoraggiamento della capacità di resistenza
- Elaborazione di tecniche di auto-aiuto, riconoscimento delle risorse