Produzioni su misura
Creare il maggior vantaggio possibile sfruttando le ultime tecnologie
Con una consulenza precisa e l’impiego delle tecnologie più moderne siamo in grado di creare per voi il maggior vantaggio possibile con le nostre produzioni su misura.
Noi adattiamo secondo i vostri desideri gli ausili che sul mercato della riabilitazione non sono disponibili nella conformazione cercata. I nostri meccanici esperti e specializzati non si risparmiamo alcuno sforzo pur di trovare e realizzare la variante migliore per voi.
Suonare con passione grazie all’azionatore per il pedale
Christian Wenk ama suonare il pianoforte e per alterare il suono prodotto dall’azione delle corde e dei martelletti al suo interno, ricorre ai pedali. Ma c’è una particolarità: avendo una lesione midollare, Christian Wenk utilizza il pedale del suo pianoforte a coda mediante un innovativo comando a bocca. Grazie a un piccolo tubicino tenuto in bocca riesce a trasmettere un impulso a una scatola nera, che fa le veci dei piedi, installata tra la tastiera e il pedale. Per quanto banale la scatola possa apparire da fuori, la tecnologia celata al suo interno è alquanto complessa. Il processo che ha dato vita a questo cosiddetto «azionatore» per il pedale del pianoforte ha richiesto vari anni di lavoro, portato avanti da Christian Wenk insieme al professore emerito del Politecnico di Zurigo Beat Seiler e a un’équipe di Orthotec che si dedica alle costruzioni speciali.
Suonare il piano senza usare le gambe: ecco come funziona
Mordendo il boccaglio, all’interno del tubicino in silicone va a crearsi una sovrappressione, che attiva un sensore di pressione. Quest’ultimo trasforma l’impulso pressorio in segnale elettronico, che a sua volta comanda il motore elettrico. Questo motore lineare va a muovere un sistema a sfere, che infine aziona il pedale di risonanza. L’intensità della pressione esercitata sul boccaglio influisce sul suono prodotto. Il sistema è concepito in maniera tale da consentire di adattare sia la velocità che la reattività del dispositivo. Una delle sfide affrontate è stato il fatto che, tenendolo in bocca per un molto tempo, la temperatura dell’aria all’interno del tubicino aumenta. Affinché il suono venisse comunque riprodotto in maniera corretta, è stato installato un sistema di compensazione mediante un potenziometro.
Particolarità:
• Dispositivo regolabile in altezza, che si adatta a numerosi modelli, sia di pianoforte verticale che a coda
• Motore silenzioso per un’esperienza musicale indisturbata
• Apposita valigetta per un trasporto sicuro e flessibile
Le persone interessate possono rivolgersi a Orthotec.
Altri temi che potrebbero interessarvi
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.